AutoPostale collabora da sempre con partner: imprese di trasporto private di varie dimensioni che forniscono oltre la metà delle prestazioni dell’azienda con affidabilità e flessibilità.
Dalla riparazione dei veicoli alla gestione delle autorimesse, dal reclutamento del personale al disbrigo delle incombenze amministrative: gli imprenditori di AutoPostale esercitano la loro l’attività per proprio conto. Nelle regioni periferiche e nei paesi isolati creano posti di lavoro promuovendo così, direttamente e indirettamente, l’attività commerciale. Le aziende private, spesso a conduzione familiare, riescono a impiegare in modo efficiente il personale conducente e i veicoli a seconda della stagione – e sono sempre molto flessibili.
Il miglior esempio di flessibilità è Maura Marchetti, imprenditrice di AutoPostale e conducente ad Airolo. Invitata dal responsabile AutoPostale a prendere parte a un progetto nella sede principale di Berna, senza indugio si è trasferita con suo marito e i tre figli nella Svizzera tedesca per un anno intero. Qui, forte della sua esperienza sul campo, ha potuto contribuire insieme ai rappresentanti di entrambe le parti all’elaborazione di un nuovo contratto, ampiamente condiviso, volto a disciplinare la collaborazione tra gli imprenditori e AutoPostale.
La collaborazione in tutta la Svizzera tra AutoPostale e gli imprenditori partner risale all’epoca in cui non esistevano auto ed erano i cosiddetti corrieri a cavallo a trasportare i viaggiatori su incarico della Posta federale. Agli inizi del XX secolo, i primi imprenditori privati cominciarono a svolgere anche le mansioni di assuntori di autopostali. Si tratta dei precursori degli attuali circa 125 imprenditori di AutoPostale. Al giorno d’oggi, queste imprese impiegano un numero di collaboratori di poco inferiore a quello di AutoPostale e forniscono oltre la metà del servizio di trasporto nell’ambito del traffico regionale viaggiatori. A livello di dimensioni si spazia da microimprese con un solo veicolo fino a ditte di medie dimensioni con 50 mezzi e oltre un centinaio di dipendenti.
La collaborazione tra FFS e AutoPostale si fa più intensa: con un progetto pilota, i due partner stanno verificando le possibilità di cooperare nell’ambito dell’orario e della biglietteria online e stanno sviluppando insieme un’app per la mobilità. Stanno inoltre rafforzando la collaborazione nell’ambito dei veicoli a guida autonoma e della pianificazione. Questa cooperazione andrà a vantaggio di tutto il settore del trasporto pubblico.