Il programma pilota «Pretirocinio d’integrazione» avviato dal Consiglio federale prepara i rifugiati riconosciuti a un tirocinio professionale.
Il pretirocinio d’integrazione in logistica della Posta, un progetto pilota avviato nel 2016, è un successo. Lo dimostra l’esempio di Arsema Habte, giovane donna eritrea che per prima, nel 2019, ha concluso la formazione di addetta alla logistica ottenendo il certificato federale di formazione pratica CFP.
Nell’estate 2019, a 20 anni, Arsema Habte ha terminato la formazione di addetta alla logistica CFP presso il Centro lettere Zurigo-Mülligen: è stata la prima rifugiata a farlo. A fine 2013 la studentessa, originaria dell’Eritrea, aveva potuto trasferirsi in Svizzera dalla madre con l’aiuto dell’ambasciata svizzera.
Il pretirocinio d’integrazione facilita l’ingresso nel mondo del lavoro.
Dopo un corso intensivo di tedesco della durata di un anno e un semestre di motivazione presso la Città di Zurigo, aveva presentato domanda alla Posta e successivamente iniziato un pretirocinio d’integrazione di un anno. «La possibilità di intraprendere una formazione CFP se avessi raggiunto un buon rendimento mi ha motivato tantissimo» racconta. Con assiduità e talento ha sfruttato quest’occasione fino in fondo, terminando con successo anche la formazione di due anni successiva al pretirocinio, sempre presso la Posta. Ora la giovane eritrea punta ancora più in alto. Il prossimo passo è il corso di perfezionamento per diventare impiegata in logistica con attestato professionale federale AFC. Qui imparerà a conoscere meglio i processi di lavoro nei centri logistici e di spartizione della Posta e acquisirà esperienza nel contatto con i clienti.
Il programma pilota «Pretirocinio d’integrazione» avviato dal Consiglio federale nel 2015 prepara rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente a un tirocinio professionale. Le aziende possono così trovare apprendisti motivati (che potrebbero trasformarsi in collaboratori), mentre i partecipanti al programma hanno la possibilità di integrarsi a lungo termine nel mercato del lavoro e di crescere professionalmente. Azienda pilota, dal 2016 la Posta ha offerto complessivamente 34 posti per un pretirocinio d’integrazione di un anno.
Studiare e nel contempo acquisire preziosa esperienza pratica: questo è possibile con il ciclo di studi «Informatica/informatico – Bachelor con integrazione pratica PiBS» della Posta. Le persone in formazione scoprono diversi settori IT della Posta e di PostFinance, come configurazioni software e di rete, allestimento di banche dati o sviluppo di siti web. Parallelamente studiano due o tre giorni la settimana presso la Scuola universitaria professionale a distanza Svizzera. Dal 2015 la Posta offre dieci posti di formazione ogni anno.