Asendia: da «startup» a global player nel settore dell’e-commerce

Quando da qualche parte nel mondo viene ordinato online un paio di scarpe da ginnastica o dei jeans, ci sono buone possibilità che il processo di ordinazione e di spedizione si svolga mediante Asendia. Disporre di un’offerta completa per l’e-commerce e la logistica rivolta alle ditte internazionali di vendita per corrispondenza è strategicamente importante per la Posta – che è sulla buona strada.

Sempre più PMI, anche svizzere, cercano di penetrare i mercati internazionali. Ma se un commerciante online vuole vendere ad esempio in Australia, deve conoscere le peculiarità del mercato: disposizioni doganali, consuetudini di pagamento e prassi per i resi sono importanti per una vendita transfrontaliera di successo.

Asendia collega il mondo

E qui entra in campo Asendia: la joint venture, fondata nel 2012 dalla Posta insieme alla francese La Poste, si occupa per i clienti commerciali della spedizione della merce, dell’importazione, dello sdoganamento, del recapito e di molto altro. Con crescente successo: nel 2020, con i servizi di e-commerce per ditte internazionali di vendita per corrispondenza ha conseguito un fatturato di oltre 1,8 miliardi di euro. «La partecipazione ad Asendia è molto importante per la crescita internazionale nel nostro core business», dichiara il presidente del Consiglio di amministrazione Ulrich Hurni. «Con la nostra presenza in 17 paesi e in quattro continenti siamo un importante anello di congiunzione per il commercio mondiale».

Da azienda postale a specialista di e-commerce

Con la partecipazione nell’irlandese eShopWorld, attraverso cui marchi quali Nike e Victoria’s Secret gestiscono i loro shop online, Asendia dispone di un pilastro portante forte nel settore digitale dell’e-commerce. «In questo settore generiamo oggi oltre il 50% del fatturato», rileva Ulrich Hurni. «Da un’azienda postale fortemente dipendente dalla corrispondenza ci siamo trasformati in un’impresa di e-commerce». Questo orientamento al mondo dell’e-commerce è stato rafforzato in modo mirato con l’acquisizione di aziende quali Globegistics negli Stati Uniti e wnDirect nel Regno Unito.

Reazione rapida durante l’emergenza coronavirus

Prima del lockdown in primavera 2020, per il trasporto degli invii Asendia utilizzava soprattutto aerei passeggeri. Una volta rimasti a terra, Asendia ha organizzato, in collaborazione con alcuni partner, una rete con voli charter per il trasporto merci. In questo modo gli invii di piccole merci provenienti dall’Europa, passando per gli aeroporti di Zurigo e Ginevra, hanno potuto raggiungere i centri della Posta per l’ulteriore lavorazione prima di essere recapitati poi ai destinatari.

Circa la metà dei prodotti proposti dagli shop online svizzeri è fabbricata in modo sostenibile. È quanto dichiarato dai commercianti online che hanno partecipato a uno studio svolto su incarico della Posta. A rappresentare ancora una sfida è la sostenibilità della spedizione, in particolare alla luce del crescente interesse dei consumatori per opzioni di invio sostenibili.

Ulteriori informazioni