Collaboratrici e collaboratori forti per la Posta di domani

La Posta punta sullo sviluppo professionale di collaboratrici e collaboratori di tutte le unità per offrire loro nuove prospettive in settori di attività promettenti. L’unità HR risponde all’appello: lancia iniziative che accompagnano la trasformazione e promuove il rendimento individuale.

graphic

Valérie Schelker

Responsabile Personale, membro della Direzione del gruppo

Il 1º gennaio 2021 è iniziato il nuovo periodo strategico: la Posta vuole trasformare il proprio core business, continuando a crescere e diventando più efficiente e sostenibile. Che cosa significa questo per la sua unità?

Vogliamo accompagnare e sostenere chi ha un ruolo direttivo e il resto del personale dando loro gli strumenti necessari per contribuire all’attuazione della strategia «Posta di domani». Orientiamo quindi l’unità di funzione Personale in modo ancora più sistematico alla trasformazione e alla logica di mercato del gruppo.

In che modo le HR contribuiscono affinché la strategia venga attuata con successo?

Incominciamo nel definire organizzazione e gestione. Ci assicuriamo inoltre che la Posta attiri e si assicuri i servizi di collaboratrici e collaboratori con le competenze e le capacità necessarie. Inoltre intendiamo agire in modo socialmente sostenibile e responsabile.

Quali misure strategiche adottano le HR a livello di organizzazione e gestione?

La persona con ruolo direttivo si trova al centro di tutte le tematiche relative allo sviluppo dell’organizzazione e della cultura aziendale. Il cambiamento di strategia implica nuovi compiti e, di conseguenza, l’adattamento dello stile gestionale alle nuove esigenze. La Leadership Map illustra su quali punti sarà posto l’accento in futuro. In tutto questo vogliamo fare in modo che vi sia spazio alle nuove idee maturate spontaneamente da collaboratrici e collaboratori e rafforzare la capacità e la velocità di azione dell’azienda. Lavoriamo intensamente alla cultura della Posta per garantire il successo promesso dalla nuova strategia.

Aiutiamo collaboratrici e collaboratori a dare il proprio contributo all’attuazione della strategia.

In che modo assicurate che la Posta disponga delle collaboratrici e dei collaboratori che le servono?

Per avere la persona giusta nel posto giusto al momento giusto, dobbiamo assicurarci di attirare le collaboratrici e i collaboratori adatti. La nostra eccellente reputazione nel mondo del lavoro ci facilita il compito. Al momento stiamo rivedendo vari percorsi di formazione professionale, ad esempio nella vendita e nell’informatica. Offriamo un ampio ventaglio di prospettive professionali. Per addetti alla logistica, specialisti o per chi si è appena laureato: le opportunità sono molte.

In futuro, quali competenze saranno più importanti per il personale e come saranno incentivate?

Esperienza e conoscenze specialistiche restano fondamentali. Ma la nuova strategia e i nuovi profili professionali richiedono anche nuove competenze e abilità nel campo digitale. Ecco perché mettiamo a disposizione formati di apprendimento e piattaforme di collaborazione digitali. Più di ogni altra cosa, tuttavia, sono richiesti responsabilità individuale, capacità di pensare in modo sistemico e autoriflessione. Sono abilità che promuoviamo anche con una decisa cultura dell’apprendimento e del feedback.

Anche la sostenibilità ha un posto importante nella nuova strategia.

Il ruolo di datore di lavoro socialmente responsabile è un elemento centrale dell’identità della Posta esemplificato da condizioni d’impiego interessanti, attività sensate e una cultura che favorisce l’identificazione e l’impegno del personale. In tutti i settori in cui opera, la Posta si impegna inoltre con coerenza a favore di condizioni d’impiego eque, allettanti ed economicamente sostenibili.

Concludo ricordando che promuoviamo attivamente la diversità, puntiamo sull’inclusione e non tolleriamo la discriminazione.