Formazione professionale 

Formare oggi le risorse specializzate di domani

Tra le maggiori aziende di formazione in Svizzera, la Posta offre più di 100 profili professionali e consente a giovani talenti di ricevere una formazione varia e in grado di rispondere alle sfide del futuro. In questo modo contribuisce anche a far fronte alla carenza di personale qualificato, non da ultimo nel settore dell’ICT.

graphic

Da quello di montatrice in automazione a quello di mediamatica o addetto alla logistica, sono 19 i mestieri che si possono apprendere in azienda. I posti di apprendistato vengono offerti in tutte le regioni linguistiche, tanto in città quanto in campagna o nelle aree montane. Sono circa 2000 le persone in formazione occupate in modo permanente alla Posta e quasi 750 quelle che ogni anno si affacciano al mondo del lavoro. «Per noi formare non significa solo istruire», spiega Bruno Schumacher, responsabile Formazione professionale Posta, «ma seguire i giovani da vicino fornendo loro una preparazione diversificata e soprattutto insegnando loro ad assumersi da subito le proprie responsabilità e dare un contributo attivo nel contesto in cui operano». In azienda non si acquisiscono solo competenze tecniche, ma anche personali che si riveleranno preziose per la carriera futura. Una volta completato il percorso di formazione alla Posta, il 97% di chi lo ha seguito ha in tasca un diploma. L’azienda mantiene così la promessa di offrire alle nuove generazioni le migliori opportunità sul mercato del lavoro.

graphic

Co-promotrice di un nuovo apprendistato professionale ICT

«Nonostante tutto questo non ci fermiamo», continua Bruno Schumacher, «ma aggiorniamo continuamente i corsi, in funzione delle esigenze dei giovani, del mercato del lavoro e della Posta». Nel 2022 è stato lanciato per la prima volta l’apprendistato quadriennale per sviluppatrice/sviluppatore di business digitale AFC nato in collaborazione con organizzazioni e aziende partner: una formazione a cavallo tra tecnica, economia ed essere umano, unica nel suo genere in Svizzera e in linea con la crescente digitalizzazione in atto alla Posta, anche a livello di prodotti e servizi. «Con il nuovo tirocinio intendiamo anche contrastare la drastica carenza di personale ICT qualificato», aggiunge Bruno Schumacher.

La Posta investe da anni nella formazione in questo settore professionale: da questo impegno sono nate due fucine di talenti per informatiche e informatici, il Campus ICT Posta e il Competence Center for Young Professionals (CCYP) di PostFinance.

La Posta prepara i giovani al mondo del lavoro.

Bruno SchumacherResponsabile Formazione professionale Posta

Stand interattivo al campionato svizzero delle professioni

La centralità del sistema di formazione professionale svizzero è stata sottolineata con forza anche nel corso dell’edizione 2022 degli SwissSkills, che ha offerto a una platea di più di 120’000 persone, di cui 64’000 in età scolare, interessanti informazioni su ben 150 diversi profili professionali, oltre alla possibilità di seguire i campionati nazionali delle professioni in 87 categorie. La Posta ha presenziato all’evento di cinque giorni con uno stand interattivo in cui ha fornito indicazioni sull’ingresso nel mondo del lavoro e sui 19 indirizzi di formazione offerti. Anche dieci persone in formazione dell’azienda hanno partecipato al concorso nelle categorie addetta/o alla logistica, IT Software Solutions for Business, Mediamatics, Web Technologies e impiegata/o di commercio. Al termine della gara Yaël Wehrli, che si è aggiudicata il bronzo per la categoria Web Technologies e perfino il primo posto nella Speed Challenge, ha affermato: «Il solo fatto di essere riuscita a qualificarmi per gli SwissSkills è stata una soddisfazione immensa. Ma l’emozione di essere stata l’unica donna tra 23 uomini a conquistare il gradino più alto del podio è stata indescrivibile. Spero di essere riuscita a dimostrare alle visitatrici della fiera che l’informatica non è un mondo per soli maschi».

La Posta approda su TikTok

Da metà 2022 anche la Posta è su TikTok, il portale che aggiunge alle funzionalità di un social network la possibilità di caricare brevi videoclip con musica di sottofondo. Lanciata nel 2016, la piattaforma viene utilizzata in Svizzera da poco meno di un milione di utenti, principalmente di età compresa tra 18 e 25 anni. I contenuti della Posta sono dedicati a questo target e pensati soprattutto per presentarla come azienda di formazione e datore di lavoro.