Sviluppo dei quadri
La leadership come leva della trasformazione
Le persone investite di responsabilità direttive influenzano notevolmente la cultura aziendale. Per supportare l’attuazione della strategia «Posta di domani», il gruppo si affida a un programma di leadership appositamente orientato alla trasformazione che ha preso il via nel 2022, in seguito all’implementazione delle prime misure nel corso dell’anno precedente.
Per attuare con successo la strategia «Posta di domani», l’azienda deve far leva sui propri punti di forza e sviluppare la sua cultura. Questo compito riguarda in particolare le persone che svolgono un ruolo direttivo e che influenzano in modo significativo i principi e i valori fondanti dell’impresa nel lavoro quotidiano, nei progetti e nelle tematiche specifiche e li veicolano al personale.
Da fine 2021 la Posta punta a radicare la nuova idea di gestione a livello aziendale attraverso un programma di leadership appositamente orientato alla trasformazione. Battezzato «En viadi», locuzione della lingua romancia che significa «in viaggio», quest’ultimo si prefigge di sviluppare tra le persone con responsabilità direttive una concezione comune di come la Posta vive la gestione, imposta la collaborazione e attribuisce importanza alle competenze richieste a questa categoria di personale. Il programma, che fino a fine 2022 è stato seguito con successo da quasi 600 responsabili, proseguirà nel 2023 e verrà esteso con appositi adeguamenti ad altri livelli direttivi.
Obiettivi
Più diversità nella gestione aziendale
Per promuovere la diversità del personale responsabile in termini di genere e lingua nazionale, la Direzione del gruppo Posta si è prefissata nel 2022 un obiettivo ambizioso: entro il 2024 in tutti i livelli quadri e nelle funzioni direttive previste dal CCL almeno il 30% dovrà essere rappresentato da donne e il 20% da collaboratrici e collaboratori che parlano una lingua diversa dal tedesco. A tale scopo l’azienda recluta in modo ancor più mirato donne e persone non germanofone e punta su condizioni d’impiego allettanti come posti a tempo parziale, home office o SmartWork.