La Posta di domani

La Posta raccoglie le sfide del futuro e, all’insegna della strategia «Posta di domani», investirà nei prossimi anni in modo mirato nella crescita e nell’innovazione, puntando su ciò che sa fare meglio: trasportare merci, informazioni e persone e fornire servizi finanziari.

La nuova strategia è in vigore dal 1º gennaio 2021 fino al 2024.

graphic graphic

Servizi logistici

Consolidare la leadership in Svizzera e la posizione a livello internazionale

Le attività nazionali e internazionali legate alla logistica di pacchi, invii per corriere ed espresso e alle lettere, nonché le prestazioni sull’ultimo miglio costituiscono da anni l’attività di base della Posta. In questo ambito la Posta vuole adempiere al mandato di servizio universale, consolidare la sua forte posizione in Svizzera e svilupparsi a livello internazionale. La Posta vuole collegare l’economia svizzera ai flussi internazionali di merci in modo efficace e duraturo, grazie a servizi logistici essenziali e innovativi.

Nel mercato dei media e pubblicitario la Posta punta in particolare all’ulteriore sviluppo di offerte su misura per la comunicazione cross-channel e delle attività legate a giornali e periodici.

Nella logistica delle merci la Posta vuole garantire alle aziende un accesso semplice al mercato mondiale e, a tal fine, investe in modo mirato nel mercato interno e, laddove necessario, nei paesi limitrofi.

Inoltre la Posta combina il know-how specialistico finora acquisito con le competenze logistiche di cui dispone, per sviluppare soluzioni settoriali adeguate.

Tramite le piattaforme logistiche digitali, la Posta opera come intermediario di servizi logistici e amplia la propria offerta di prestazioni complementari.

Ulteriori informazioni
graphic graphic

RetePostale

Ampliare la rete e aprire le filiali a terzi

La presenza fisica della Posta in ogni regione della Svizzera è in linea con la nostra concezione di un servizio universale presente su tutto il territorio nazionale. L’azienda amplia ulteriormente la sua rete di oltre 4700 punti di accesso, ad esempio con sportelli automatici o prestazioni a domicilio. La Posta investe circa 40 milioni di franchi nella modernizzazione di oltre 300 filiali gestite in proprio. Grazie al supporto di proprie collaboratrici e propri collaboratori in loco, alle formazioni per il personale dei partner e a un’infrastruttura a misura di cliente, migliora inoltre la qualità delle filiali in partenariato. La rete sarà stabilizzata a circa 800 filiali gestite in proprio.

La Posta apre le sue porte a grandi fornitori di prestazioni e alle autorità consentendo loro di mantenere la vicinanza ai clienti. Con questo passo la Posta crea nuovi centri servizi dislocati in tutta la Svizzera, con offerte rilevanti per la vita di tutti i giorni.

Ulteriori informazioni
graphic graphic

Servizi di comunicazione

Trasmissione sicura e confidenziale di informazioni

La Posta assume il ruolo di intermediario affidabile e indipendente nell’interfaccia tra il mondo fisico e quello digitale, focalizzandosi su quattro settori di mercato.

Con servizi di informazione affidabili, la Posta trasmette i dati in modo sicuro, garantendone l’integrità e la tracciabilità e assicura che mittenti e destinatari siano autorizzati a inviare e ricevere le informazioni. In questo modo la Posta porta il principio del segreto epistolare anche nell’era digitale.

Attraverso servizi di assistenza digitali, la Posta assicura che le interfacce tra il mondo fisico e quello digitali funzionino in modo ottimale, aiutando così le PMI e la popolazione a muoversi in modo sicuro e semplice nel mondo digitalizzato.

La Posta consolida la propria posizione di fornitore affermato di servizi digitali sicuri e a norma di legge per le autorità, rafforzando così il suo ruolo centrale nell’ulteriore digitalizzazione dei processi per Confederazione, Cantoni e Comuni e nella facilitazione del dialogo tra cittadini e Stato.

Nel settore di mercato della salute digitale la Posta rafforza il suo ruolo di operatore globale leader nel settore sanitario ed esplora nuovi settori di attività focalizzandosi in particolare sull’interconnessione di tutti gli attori e promuovendo la semplificazione delle procedure.

Ulteriori informazioni
graphic graphic

Servizi di mobilità

Riconfermarsi il numero uno

AutoPostale è il numero uno in Svizzera nel trasporto pubblico di persone su strada. L’azienda intende rafforzare ulteriormente questa posizione, per preservare in futuro l’attrattiva del settore dei TP svizzero e continuare a soddisfare le esigenze dei clienti. Con questi intenti AutoPostale punta in particolare a partnership strategiche, ad esempio con altre aziende del settore TP, al fine di sviluppare offerte a misura d’utente, ecologiche ed economiche per tutta la popolazione svizzera. Poiché il traffico regionale viaggiatori è finanziato per metà con mezzi pubblici, AutoPostale si adopera al massimo per impiegare nel modo più efficiente possibile le indennità provenienti dalla Confederazione, dai Cantoni e dai Comuni.

La Posta completa la propria offerta sul mercato della mobilità con Post Company Cars, il principale gestore full service di parchi veicoli indipendente della Svizzera, e PubliBike, il maggiore operatore di bike sharing del paese. L’azienda gestisce reti di bike sharing in varie città svizzere servendo clienti privati e commerciali.

Insieme, le aziende dell’unità Servizi di mobilità vogliono creare sinergie che vadano oltre i confini aziendali, ad esempio per sviluppare nuove offerte multimodali studiate in modo semplice ed efficiente, sostenibile e digitalmente interconnesso.

Ulteriori informazioni
graphic graphic

PostFinance

Garantire il modello di business

PostFinance accelera la trasformazione digitale e, con la nuova strategia «SpeedUp», si focalizza in modo ancora più sistematico sulle esigenze della clientela. A tal fine ripartisce il suo core business in quattro business unit. Nel traffico dei pagamenti (Payment Solutions) PostFinance diventa il partner affidabile dei commercianti e degli emittenti di fatture in Svizzera per le soluzioni d’incasso e di pagamento. Nel Retail Banking offre ai clienti privati e commerciali soluzioni e consulenze efficaci per gestire il denaro nel modo più intelligente possibile, sia nel mondo fisico sia in quello digitale. Nel Digital First Banking sviluppa un’offerta nuova e interamente improntata al digitale per il «Banking & Beyond». Infine, con Platform Business PostFinance crea, a partire da Valuu, la piattaforma svizzera indipendente per il confronto e la stipula di finanziamenti, assicurazioni e soluzioni di previdenza.

In futuro ci aspettiamo che PostFinance possa concedere crediti e ipoteche autonomamente. La decisione in tal senso spetta al Parlamento.

Ulteriori informazioni
graphic graphic

Swiss Post Solutions

Estendere il primato mondiale

La società del gruppo Swiss Post Solutions accompagna le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale: con soluzioni per l’outsourcing di interi processi aziendali, servizi innovativi nella gestione dei documenti e tecnologie all’avanguardia per una digitalizzazione sicura ed efficiente dell’elaborazione delle informazioni.

Circa 7800 collaboratrici e collaboratori, insieme a partner specializzati, assistono clienti di vari settori in ben 25 paesi. I target principali sono banche, assicurazioni e settore sanitario.

Grazie alla sua strategia di crescita, da anni Swiss Post Solutions riesce ad aumentare le proprie quote di mercato e la propria redditività. Sotto la holding La Posta Svizzera SA, Swiss Post Solutions è incoraggiata a proseguire nel suo sviluppo in modo indipendente.

Ulteriori informazioni