Impiego di robot nel CPR Flex di Basilea

Finora a Basilea tutti i pacchi venivano prespartiti a mano, per poi essere trasferiti nel Centro pacchi Härkingen per la lavorazione successiva. Dall’entrata in esercizio del CPR Flex, ad agosto 2021, una nuova tecnologia di spartizione robotizzata ha sostituito la prespartizione manuale per tutti gli invii. 28 veicoli senza conducente, detti Automated Guided Vehicles, si spostano lungo un tragitto prestabilito, depositano i pacchi nei terminali definiti e possono spartire fino a 35’000 invii al giorno. 

Più performance, meno spazio

Per incrementare la capacità nel trattamento dei pacchi, attualmente la Posta sta testando soluzioni con impianti di smistamento distribuiti su più piani che occupano meno superficie di produzione e garantiscono performance più elevate in piccoli spazi. Un’altra tecnologia innovativa è il cosiddetto «trattamento in massa» utilizzato nel CPR Pratteln. Mentre oggi i pacchi sono scaricati per lo più singolarmente e a mano su linee di alimentazione dotate di nastri trasportatori che occupano molto spazio, se trattati in massa, gli invii finiscono in blocco in rollbox o in contenitori multiuso. In questo modo non soltanto si risparmia tempo, ma servono anche meno portoni e superfici.