Digitalizzazione e servizio pubblico 

Nuove esigenze, nuove soluzioni: il servizio pubblico del futuro

Il mondo della tecnologia evolve con estrema rapidità, di pari passo con le esigenze e le abitudini della clientela della Posta. Il servizio pubblico del futuro guarda proprio a tali necessità.

graphic

Rete

Anche nell’era della digitalizzazione lo scambio interpersonale rimane centrale. Per continuare a garantire una buona accessibilità, la Posta crea una rete a misura di futuro, con filiali più moderne convertite in centri servizi regionali in cui operatori terzi possono proporre nuove offerte. Il personale della Posta si trova fisicamente nelle filiali, mentre specialisti di determinati settori possono offrire un colloquio di consulenza per video. Essendo di persona nelle filiali, le collaboratrici e i collaboratori semplificano l’accesso ai servizi digitali, ad esempio mostrando come configurare o utilizzare le varie applicazioni.

posta.ch/consulenza-digitale
graphic

Logistica

Il mandato di servizio universale assicura oggi la possibilità di accedere ai servizi logistici della Posta con le stesse modalità e agli stessi prezzi in tutte le regioni della Svizzera. La Posta vuole continuare a offrire questa garanzia, sfruttando inoltre le opportunità legate alla trasformazione digitale per creare nuove soluzioni sostenibili. La digitalizzazione consente ad esempio a chi sta aspettando un pacco di sapere esattamente quando verrà recapitato e di gestirne la ricezione.

posta.ch/i-miei-invii
graphic

Comunicazione

La gestione scrupolosa dei dati sensibili fa parte del DNA della Posta. Anche nel servizio pubblico digitale l’azienda intende sviluppare soluzioni sicure, intuitive e rilevanti per la società, in ambiti che spaziano dall’identità digitale al voto elettronico alla cartella informatizzata del paziente. Per assicurare una digitalizzazione responsabile la Posta rivolge particolare attenzione alla protezione e alla sicurezza dei dati, oltre che all’accessibilità per tutti.

posta.ch/digitale
graphic

Mobilità

Prenotare comodamente tramite app o per telefono: con l’offerta on demand, detta anche trasporto su richiesta, l’autopostale conduce le persone dal luogo in cui si trovano alla destinazione prescelta, con la massima affidabilità e negli orari indicati. Un altro vantaggio: le dimensioni del veicolo utilizzato si adattano con flessibilità alle esigenze della clientela. Le soluzioni di trasporto su misura sono pensate principalmente per il primo e l’ultimo miglio, all’interno di aree scarsamente popolate e al di fuori degli orari di punta.

autopostale.ch/on-demand
graphic

Servizi finanziari

Oggi paghiamo le fatture, investiamo nella previdenza per la vecchiaia e negoziamo valute digitali in tutta comodità servendoci di app e servizi elettronici sicuri e, anziché contare monete e banconote, ci basta estrarre lo smartphone o la carta. In futuro, grazie all’invisible payment, la procedura di pagamento si svolgerà in modo completamente automatizzato in background, come avviene già oggi con l’app PubliBike, in cui azionando il lucchetto della bici si inizia e si termina il noleggio e si riceve l’addebito automatico dell’importo dovuto.

postfinance.ch