Risultati non finanziari
Buoni voti per la Posta
In questa sezione illustriamo i risultati relativi a qualità di recapito di lettere, pacchi e giornali, soddisfazione della clientela, sondaggio del personale e andamento delle emissioni di CO₂.
Qualità del recapito: puntualità garantita nel 2023
Nel 2023 la Posta ha soddisfatto tutti i requisiti regolatori qualitativi previsti dalla Confederazione, assicurando il recapito puntuale di lettere, pacchi e giornali in tutto il paese. Tanto per la posta-lettere quanto per il comparto pacchi e giornali, per cui la Confederazione richiede rispettivamente un tasso di puntualità del 97% e del 95%, l’azienda ha superato gli obiettivi.
Soddisfazione della clientela: la Posta è in linea con le esigenze dell’utenza
Anche nel 2023 la maggior parte della clientela si è dichiarata soddisfatta dei servizi della Posta e ha espresso un giudizio complessivo pari a 76 punti su 100, che conferma il dato dello scorso anno e la capacità dell’azienda di rispondere alle esigenze dell’utenza. Al sondaggio hanno aderito 13’000 clienti privati e 5000 clienti commerciali delle cinque unità del gruppo. Nel 2022 è stato modificato il sistema di calcolo adeguandolo alla nuova struttura del gruppo; per questa ragione è possibile comparare il risultato attuale esclusivamente con quello dell’anno precedente.
Promossa anche nel sondaggio del personale
In base a quanto emerge dal sondaggio del personale, condotto a cadenza annuale, l’organico della Posta è molto soddisfatto dell’azienda per cui lavora. Una valutazione particolarmente positiva è stata assegnata alla voce «Le mie / i miei responsabili» (83 punti su 100), così come agli ambiti del rispetto reciproco, del supporto all’interno del team e della cultura del feedback inseriti nel blocco tematico «Il mio team». Anche l’indice «Riconosco il senso stesso del mio lavoro» ha ottenuto un buon riscontro, pari a 85 punti, a conferma dell’attrattiva di cui l’azienda gode agli occhi delle collaboratrici e dei collaboratori. A livello di gruppo i risultati degli ultimi anni si sono mantenuti molto stabili.
Clima ed energia: riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
Nel 2023 le emissioni di gas a effetto serra generate dalle attività proprie sono diminuite del 2,4%, principalmente a causa di una serie di sviluppi legati al business e al mercato: il calo dei volumi di invii, l’esternalizzazione di prestazioni di trasporto a subappaltatori di società del gruppo di nuova acquisizione e l’elettrificazione della flotta utilizzata per il recapito. Con i veicoli a quattro ruote la Posta ha percorso oltre 3,7 milioni di chilometri in più rispetto all’anno precedente, abbattendo di 6 punti percentuali le emissioni di CO₂ per chilometro percorso. A fronte di questa flessione si segnalano un aumento del chilometraggio di AutoPostale e la crescita dell’1% delle attività di trasporto effettuate con veicoli di clienti terzi. Nell’anno in esame 24 autopostali sono stati convertiti a motori alternativi e hanno percorso circa 0,9 milioni di chilometri. Le emissioni per chilometro percorso sono scese dello 0,6%.
Maggiori informazioni sui risultati non finanziari: Rapporto non finanziario 2023