Skip to content
Post Logo
Rapporto annuale 2016
  • De
  • En
  • Fr
  • It
  • Rapporto annuale
    • Prefazione
    • Sempre e ovunque
    • Intervista a Urs Schwaller e a Susanne Ruoff
    • Vision e strategia
      • Strategia
      • Sistemi intelligenti come obiettivo di sviluppo
      • Tecnologie autonome come obiettivo di sviluppo
    • Punti di accesso
      • La rete postale del futuro
      • Intervista
      • Filiale in partenariato
    • Sviluppo aziendale
      • Gruppo
        • Risultato del gruppo
        • Risultati per segmento
        • Investimenti
        • Soddisfazione dei clienti
        • Qualità del recapito di lettere e pacchi
      • Mercato della comunicazione e mercato logistico
        • Gestione individuale degli invii
        • Offerte su richiesta
        • Soluzione completa di e-commerce
        • Un servizio di qualità nel recapito pacchi
        • Nuovi servizi di recapito
        • Robot di consegna e droni
        • Piattaforma online Kaloka
        • Prestazioni sull’ultimo miglio
        • Lettura dei contatori
        • Mailing di raccolta fondi efficaci
        • Invii pubblicitari internazionali
        • API per cartoline postali: un’interfaccia di programmazione per cartoline postali
        • Filatelia
        • Credit Suisse
        • L’ufficio senza carta
        • Swiss Post Solutions
        • Voto elettronico
        • Intervista alle cancelliere dello Stato
        • Sanità elettronica
        • E-Post Office
      • Mercato dei servizi finanziari
        • TWINT
        • E-trading
        • Corporate Venturing
      • Mercato dei trasporti di persone
        • Intervista
        • Piattaforma di mobilità
        • Accesso più semplice al trasporto pubblico
        • Tecnologie di propulsione alternative per gli autopostali
        • Architettura di sistema integrata
        • Autopostale senza conducente
        • PubliBike
    • Collaboratori
      • Progetto HR Reclutamento
      • Settimana introduttiva per persone in formazione
      • Pretirocinio per rifugiati
      • Sicurezza sul lavoro
      • Progetto di ricerca sull’illuminazione
    • Sostenibilità e impegno
      • Strategia di sostenibilità
      • Mobilità sostenibile
      • Mobilità dei collaboratori
      • Una seconda vita per le batterie degli scooter postali
      • Rinnovabile e rispettosa dell’ambiente
      • Stazioni di ricarica
      • MeteoViva Climate
      • Invio «pro clima»
      • Ottimizzazione dal punto di vista ecologico
      • Sviluppo dei fornitori
      • Abiti acquistati a condizioni eque
    • Corporate Governance
      • Gestione aziendale strategica
      • Punti chiave della compliance
      • Politica delle indennità
      • Indennità 2016
      • Consiglio di amministrazione
      • Direzione del gruppo
  • Rapporto finanziario
  • Downloads
  • In breve
  • Cifre
  • Archivio
  • Contatti
Home
  • 434’868 t

    di emissioni di CO2 sono state prodotte dalla Posta nel 2016.
     

    16%

    di aumento dell’efficienza di CO2 che la Posta ha realizzato nel 2016 rispetto al 2010.
     

    2099 mln

    di volte è stato utilizzato l’invio «pro clima» per lettere, pacchi e altre prestazioni.
     

    Circa 1/3

    di tutti i veicoli della Posta utilizza sistemi di propulsione alternativi.
     

    100%

    del fabbisogno di corrente è coperto da energie rinnovabili certificate «naturemade basic» prodotte in Svizzera.
     

    66’000

    pacchi sono stati inviati gratis dalla Posta nell’ambito dell’iniziativa «2 × Natale».

    Sostenibilità e impegno

    Obiettivo superato: la Posta ha notevolmente incrementato la propria efficienza di CO2 nell’arco di sei anni. Nel 2016 la Posta ha ritirato il suo ultimo scooter a benzina e gestisce oggi la più grande flotta di scooter elettrici in Europa. La Posta punta sull’energia pulita e rinuncia ai combustibili fossili nelle nuove costruzioni. Grazie a impianti tecnici intelligenti, gli edifici vengono riscaldati, raffreddati o ventilati solo nella misura del necessario. Membro della Fair Wear Foundation, la Posta applica standard sociali rigorosi nell’acquisto dei capi d’abbigliamento.

  • Assumere responsabilità in modo lungimirante

    L’obiettivo della strategia di sostenibilità 2014–2016 di aumentare del 10% l’efficienza di CO2 della Posta (anno di riferimento 2010) è stato superato: l’i...

    Scopri di più

  • Ritirato l’ultimo scooter a benzina

    Alla fine del 2016 la Posta ha ritirato l’ultimo scooter a benzina ancora in circolazione. Pertanto i circa 6300 scooter utilizzati dagli addetti al recapito della Posta sono ora tutti elettrici e alimentati esclusivamente c...

    Scopri di più

  • In giro con le eCargo bike

    Per incentivare ulteriormente la mobilità sostenibile dei propri collaboratori, nell’ambito del programma di sostenibilità «pro clima – Siamo passati ai fatti» la Posta e AutoPostale sostengono il progetto pilota «carvelo2go» pe...

    Scopri di più

  • Da mobili a stazionarie

    Le batterie degli scooter elettrici non giungono necessariamente alla fine della loro vita al termine del loro primo utilizzo. Nell’ambito del progetto pilota «Una seconda vita per le batterie degli scooter postali» si sta esami...

    Scopri di più

  • Energia pulita impiegata con efficienza

    Energia solare di propria produzione, biogas, biodiesel, 100% di elettricità ottenuta da energie rinnovabili, 10% di energia ecologica: la Posta continua a estendere il proprio impegno nel settore delle energie pulite e rinn...

    Scopri di più

  • Progetto pilota colonnine di ricarica

    Presso la sede principale della Posta e nel Centro lettere Härkingen è possibile ricaricare vetture, moto e biciclette elettriche con energia ecologica certificata «naturemade star» proveniente dalla Svizzera. Nell’ambito di un ...

    Scopri di più

  • Un clima migliore nei locali

    Dalla primavera del 2016 i circa 380 collaboratori del centro di calcolo PostFinance di Zofingen si dichiarano particolarmente soddisfatti del clima dei locali. Il merito è degli impianti tecnici intelligenti dell’edificio: ora ...

    Scopri di più

  • Primo progetto interno di tutela del clima con Gold Standard

    Nell’ambito dell’invio «pro clima», la Posta punta ora sul suo progetto di tutela del clima «Elettricità ecologica direttamente dalle fattorie grazie a impianti a biogas», che nel 2016 è stato conva­lidato con successo da Th...

    Scopri di più

  • Cartone 100% riciclato per i PostPac

    Un valido contributo alla protezione dell’ambiente arriva anche dai PostPac, che dal 2016 sono tutti PostPac Eco. Per tutte le dimensioni dei pratici imballaggi di spedizione riutilizzabili si utilizza ora cartone riciclato al 1...

    Scopri di più

  • Veicoli a due piani: un investimento sostenibile

    «C’è ancora spazio non utilizzato nell’autocarro!», faceva notare la Posta nel 2005 anche al partner di trasporto Dreier AG. Questo input della Posta ha dato il via a una valutazione congiunta di nuovi semirimorchi, per approdar...

    Scopri di più

  • Un salario più elevato per le sarte

    Per l’unità Acquisti della Posta, le catene di creazione del valore globalizzate, con numerosi subfornitori e diverse legislazioni locali sul lavoro, costituiscono una sfida crescente. L’unità l’affronta già dal 2006 con il suo ...

    Scopri di più

© 2016 Die Schweizerische Post Informazione legale

Seite weiterempfehlen

Pflichtfelder*